La resistenza antimicrobica minaccia la medicina moderna

3 minuti di lettura

19 novembre 2024

POLITICA PER IL CORRETTO IMPIEGO DEGLI ANTIBIOTICI

Articolo

Il legame tra colonizzazione e infezione da batteri multi-resistenti

 

La resistenza antimicrobica è nota per essere una delle principali minacce alla medicina moderna, dovuta a infezioni difficili da trattare a causa di batteri multi-resistenti, in particolare i batteri gram-negativi (GNB) e gli enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE), specialmente in contesti ad alto rischio e in pazienti vulnerabili in cui la morbilità e la mortalità da tali infezioni è elevata1,2. I programmi di prevenzione e controllo delle infezioni mirano a prevenire la trasmissione e la colonizzazione attraverso approcci come lo screening dei ricoveri ad alto rischio e l’isolamento o il raggruppamento di individui con colonizzazione nota. Tuttavia, il rischio reale di pazienti colonizzati che continuano a sviluppare infezioni è stato difficile da quantificare, il che ha limitato la piena comprensione dei benefici dei programmi di screening e dei trattamenti profilattici o preventivi per i pazienti colonizzati.

 

Una revisione sistematica molto dettagliata e una meta-analisi3 su 44 studi di coorte in 14 Paesi hanno puntato a fornire la migliore stima dei rischi di infezione ai pazienti con portatori gastrointestinali di GNB o VRE multiresistenti, calcolata come incidenza cumulativa o densità di incidenza dell’infezione, tenendo conto di intervalli di tempo ben definiti. In sintesi, gli autori sono stati in grado di dimostrare che il rischio di infezione è più alto per quei pazienti colonizzati con batteri Gram-negativi resistenti agli antibiotici carbapenemici (circa 4 per 1000 giorni paziente) ed è quasi cinque volte superiore al rischio per i pazienti colonizzati con VRE.

 

Gli autori riconoscono alcune limitazioni di questo studio, in particolare intorno al fatto che l’analisi è stata limitata da differenze regionali nel numero di fonti di dati e dati di incidenza disponibili. Tuttavia, questo tipo di dati diventerà sempre più rilevante man mano che le strutture sanitarie prenderanno decisioni difficili in merito alla priorità dei programmi di sorveglianza attiva e alla valutazione dei pazienti che trarrebbero maggiori benefici dai regimi di trattamento antibiotico profilattico o preventivo pianificati. 

Riferimenti bibliografici:

 

  1. Budhram DR, Mac S, Bielecki JM, Patel SN, Sander B. Health outcomes attributable to carbapenemase-producing Enterobacteriaceae infections: A systematic review and meta-analysis. Infect Control Hosp Epidemiol. 2020 Jan;41(1):37-43
  2. Zhou R, Fang X, Zhang J, Zheng X, Shangguan S, Chen S, Shen Y, Liu Z, Li J, Zhang R, Shen J, Walsh TR, Wang Y. Impact of carbapenem resistance on mortality in patients infected with Enterobacteriaceae: a systematic review and meta-analysis. BMJ Open. 2021 Dec 14;11(12):e054971
  3. Willems RPJ, van Dijk K, Vehreschild MJGT, Biehl LM, Ket JCF, Remmelzwaal S, Vandenbroucke-Grauls CMJE. Incidence of infection with multidrug-resistant Gram-negative bacteria and vancomycin-resistant enterococci in carriers: a systematic review and meta-regression analysis. Lancet Infect Dis. 2023 Jan 30:S1473-3099(22)00811-8

 

Questo articolo è stato utile?

Leggi successivo

MOLTO PIÙ

Powered by Translations.com GlobalLink Web SoftwarePowered by GlobalLink Web